Nato a Torino nel 1988, Iacopo Squarcina cresce in una famiglia profondamente legata al mondo del basket, sviluppando sin da giovane una forte passione per la pallacanestro. Dopo una breve carriera da giocatore nelle minors piemontesi, decide di dedicarsi all’insegnamento e alla formazione, iniziando così un percorso che lo porterà a diventare uno dei tecnici più apprezzati nel panorama cestistico italiano.

La sua avventura da allenatore comincia nelle realtà locali del K2 Torino, come Istruttore Minibasket, e del Basket Venaria, dove ricopre il ruolo di Assistente Allenatore nella squadra Under 15 Femminile. In tre stagioni raggiunge altrettante finali nazionali, maturando esperienza e competenze che lo preparano ai successivi passi della sua carriera.

Nel 2012 approda alla PMS Basketball, società con la quale rimane per cinque anni. A Moncalieri lavora a stretto contatto con i migliori prospetti del settore giovanile, si occupa di prime squadre e di sviluppo tecnico individuale, contribuendo alla crescita di numerosi giovani atleti poi affermatisi a livello nazionale.

Nel 2017 si trasferisce alla Poderosa Montegranaro in Serie A2, dove entra stabilmente nel mondo professionistico e consolida la propria identità di allenatore moderno e metodico. Seguono tre stagioni di grande valore alla Pallacanestro Biella, prima come assistente e poi come capo allenatore, esperienze che arricchiscono ulteriormente il suo bagaglio tecnico e umano.

Nel 2021 arriva la chiamata della Virtus Segafredo Bologna, una delle realtà più prestigiose del basket italiano ed europeo. Con la Virtus partecipa a competizioni di alto livello come l’EuroCup e l’Eurolega, lavorando al fianco di giocatori di caratura internazionale e contribuendo alla conquista di importanti successi.

Attualmente è Assistant Coach al Derthona Basket Tortona, dove continua a portare la sua visione tecnica e il suo approccio analitico al servizio della squadra.
Con l’arrivo di Luca Banchi alla guida della Nazionale Italiana, Iacopo entra a far parte anche del suo staff tecnico azzurro, coronando così un percorso costruito con dedizione, studio e passione per l’insegnamento del gioco.